Spedizione con corriere espresso GLS a prezzi stracciati: gratuita con 90 € di spesa, altrimenti a 1, 2 o 3 € in base all'importo dell'ordine!

Categorie

UNIGASTRO. Malattie dell'apparato digerente. Edizione 2025-2028 di Unigastro (a cura di)

Nostro prezzo € 59,85 € 63,00 -5%
Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi

Quantità Descrizione

Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare contattateci!

Autore: Unigastro (a cura di)
Editore: Edra
Data di Pubblicazione: 2025
ISBN: 9788849008159
Pagine: 448


Questa nuova edizione, curata dai docenti universitari di Gastroenterologia, è il risultato di un impianto didattico profondamente rinnovato ed orientato alla pratica clinica, e si propone come uno strumento di studio aggiornato ed autorevole allo scopo di affrontare con adeguata competenza l’intero spettro delle principali patologie gastroenterologiche. Il manuale è indirizzato, in primo luogo, agli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed ai medici in formazione specialistica, oltre a rappresentare una risorsa di grande utilità anche per la consultazione da parte di tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con disturbi digestivi. Il volume si apre con una sezione dedicata ai presupposti trasversali della gastroenterologia moderna, affrontando due ambiti chiave per una visione integrata della disciplina: il ruolo della nutrizione nelle patologie gastroenterologiche, inclusi gli aspetti relativi alla malnutrizione ed all’obesità, e l’impatto del microbiota intestinale sulla salute generale. A seguire, le principali aree delle patologie dell’apparato digerente trattate in modo sistematico attraverso un percorso strutturato:
- malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, con una focalizzazione sulle metodiche diagnostiche, sulle patologie organiche e quelle funzionali;
- patologie dell’intestino tenue e del colon, inclusi i disturbi funzionali, le malattie infiammatorie croniche intestinali e le neoplasie;
- malattie del fegato, con particolare attenzione all’approccio diagnostico, alla trattazione delle epatopatie di varia eziologia, alle neoplasie ed al trapianto di fegato;
- malattie delle vie biliari e del pancreas, con un’esposizione che copre l’intero spettro clinico delle disfunzioni acute e croniche, sino alla patologia tumorale incluse le neoplasie neuroendocrine.
Per ogni capitolo, quando disponibili, sono state riportate tavole sinottiche contenenti le indicazioni diagnostico-terapeutiche fornite dalle più aggiornate linee guida. Oltre al volume cartaceo, il manuale offre contenuti digitali integrativi accessibili tramite password personale: casi clinici, materiali di approfondimento diagnostico e quiz a scelta multipla per l’autovalutazione rendono lo studio dinamico e centrato sul ragionamento clinico. Una delle novità introdotte in questa edizione è la possibilità, al termine di alcuni capitoli, di scansionare un QR code che permette l’accesso a brevi video di approfondimento. Questi contributi, sotto forma di colloquio tra medico e paziente, sono pensati per offrire spunti utili alla futura pratica clinica dei giovani medici. Nel suo insieme, il manuale riflette l’evoluzione della gastroenterologia e rappresenta uno strumento in grado di fornire una preparazione adeguata e solida per affrontare con competenza la crescente complessità della pratica clinica.