Nostro prezzo € 32,30 € 34,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Riccardo Tesi
								
Editore: Zanichelli
								Data di Pubblicazione: 2007
								
								
ISBN: 9788808100870
								
Pagine: 304
								
								
	La lingua dei ‘secoli intermedi' nell'arco cronologico compreso tra il ‘dopo Bembo' e il primo Ottocento, la svolta normativa manzoniana e la koinè postunitaria, il progressivo imporsi dell'italofonia e la descrizione dei fenomeni più rilevanti dell'italiano contemporaneo costituiscono gli argomenti di questo volume che intende offrire al lettore una storia ‘ragionata' dei fatti linguistici indagati nel quadro più generale dei movimenti culturali europei e delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno interessato la comunità italiana negli ultimi quattro secoli. La ricca analisi di testi particolarmente significativi e la verifica sistematica delle testimonianze dirette di alcuni protagonisti (De Amicis, Croce, Pirandello, Gramsci, Pasolini, ecc.) sulla base dell'effettivo uso linguistico permettono di applicare a una disciplina di tipo storico-linguistico i criteri di falsificabilità e controllabilità che caratterizzano la metodologia delle scienze di oggi. Riccardo Tesi (Pistoia, 1962), formatosi nell'ateneo fiorentino sotto la guida di Ghino Ghinassi, insegna Storia della lingua italiana alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna. Nelle sue ricerche si è occupato prevalentemente della formazione del lessico intellettuale europeo dal Rinascimento a oggi, e di alcuni aspetti di sintassi e stilistica storica dell'italiano letterario. Tra le sue pubblicazioni figura una Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2001.