Nostro prezzo € 32,30 € 34,00 -5%
									Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
								 
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Tonti, Nuzzo
								
Editore: Pitagora
								Data di Pubblicazione: 2007
								
Edizione: 2007
								
ISBN: 9788837116286
								
Pagine: 392
								
								
	Cos'è un campo fisico? Qual è il problema fondamentale di un campo? Quali sono le operazioni ricorrenti nello studio di un campo? Questo volume intende dare una risposta a queste e a numerose altre domande in modo semplice e intuitivo, partendo dal contenuto fisico e geometrico delle nozioni introdotte. Il volume si suddivide in tre parti. Parte I: La descrizione matematica della fisica. Campi. Che cos'è un vettore? Sistemi di coordinate. Analisi dello spazio e del tempo. Analisi delle grandezze fisiche. Analisi delle equazioni fisiche. Parte II: Operazioni differenziali. Variazione spaziale: gradiente. Circolazione: rotore. Flusso: divergenza. Laplaciana di una funzione. Parte III: Complementi. Proprietà integrali. Complessi di celle. Un diagramma di classificazione. La formulazione algebrica dei campi. Appendici. A: Richiami di analisi infinitesimali. B: Condizione di disparità. C: Varie.
	Cos’è un campo fisico? Qual è il problema fondamentale di un campo? Quali sono le operazioni ricorrenti nello studio di un campo? L’argomento è solitamente trattato in poche pagine all’inizio dei libri di fisica. Questo volume intende dare una risposta a queste e a numerose altre domande in modo semplice e intuitivo, partendo dal contenuto fisico e geometrico delle nozioni introdotte. Indice: Parte I-La descrizione matematica della fisica.
	Indice:
	- Parte I:La descrizione matematica della fisica.
	- Campi
	- Che cos’è un vettore?
	- Sistemi di coordinate
	- Analisi dello spazio e del tempo
	- Analisi delle grandezze fisiche
	- Analisi delle equazioni fisiche
	- Parte II: Operazioni differenziali
	- Variazione spaziale: gradiente
	- Circolazione: rotore
	- Flusso: divergenza
	- Laplaciana di una funzione
	- Parte III: Complementi
	- Proprietà integrali
	- Complessi di celle
	- Un diagramma di classificazione
	- La formulazione algebrica dei campi