Il Manuale di diritto privato giunge alla venticinquesima edizione. Un traguardo significativo, velato da un'ombra di commozione perché a questa edizione manca il contributo di Piero Schlesinger che, con la sua cultura e le sue intuizioni, ha guidato e sorretto l'opera di aggiornamento del Manuale fino ai tempi più recenti. L'opera ha rappresentato il testo di iniziazione alla scienza giuridica per molte generazioni di studenti e non di rado li ha accompagnati durante il loro successivo percorso di studi, come ausilio per la preparazione di concorsi ed esami di abilitazione all'esercizio della professione, e poi come strumento di consultazione nel lavoro quotidiano. Il testo è inevitabilmente cambiato nel tempo, seguendo le riforme normative, l'evoluzione della giurisprudenza, le elaborazioni della dottrina; edizione dopo edizione, il Manuale ha rispecchiato non solo il mutare del dato normativo, ma le profonde metamorfosi della società italiana. Vi è però un'intima continuità di metodo e di stile, che ha assicurato al Manuale costante attualità e longevità; qualità che si devono alle scelte degli Autori che lo hanno pensato e che se ne sono presi cura nel corso dei decenni.
			
				Indice
			
				NOZIONI PRELIMINARI
				- L’ORDINAMENTO GIURIDICO
				- IL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI
				- L’EFFICACIA TEMPORALE DELLE LEGGI
				- L’APPLICAZIONE E L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE
				- I CONFLITTI DI LEGGI NELLO SPAZIO
				L’ATTIVITÀ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
				- LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
				- IL SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
				- L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
				- IL FATTO, L’ATTO ED IL NEGOZIO GIURIDICO
				- L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE
				- LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
				- LA PROVA DEI FATTI GIURIDICI
				I DIRITTI REALI
				- I DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETÀ
				- I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
				- LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO
				- IL POSSESSO
				I DIRITTI DI CREDITO
				- IL RAPPORTO OBBLIGATORI
				- GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
				- MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
				- L’ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
				- L’INADEMPIMENTO E LA MORA
				- LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE
				- LE CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE
				- I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
				I CONTRATTI IN GENERALE
				- IL CONTRATTO
				- LE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
				- I VIZI DELLA VOLONTÀ
				- LA FORMA DEL CONTRATTO
				- LA RAPPRESENTANZA
				- IL CONTRATTO PRELIMINARE ED I VINCOLI A CONTRARRE
				- L’OGGETTO DEL CONTRATTO
				- LA CAUSA DEL CONTRATTO
				- L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
				- GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
				- GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
				- LA MANCANZA DI VOLONTÀ E LA SIMULAZIONE
				- INVALIDITÀ ED INEFFICACIA DEL CONTRATTO
				- LA RESCISSIONE E LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
				I SINGOLI CONTRATTI
				- DAI CONTRATTI DEL CONSUMATORE AL DIRITTO DEL CONSUMATORE
				- CONTRATTI TIPICI E ATIPICI
				- LA COMPRAVENDITA
				- GLI ALTRI CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UN DO UT DES
				- I CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UN DO UT FACIAS
				- I CONTRATTI DI COOPERAZIONE NELL’ALTRUI ATTIVITÀ GIURIDICA
				- I PRINCIPALI CONTRATTI REALI
				- I CONTRATTI BANCARI
				- I CONTRATTI ALEATORI
				- I CONTRATTI DIRETTI A COSTITUIRE UNA GARANZIA
				- I CONTRATTI DIRETTI A DIRIMERE UNA CONTROVERSIA
				- I CONTRATTI AGRARI
				LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI UNILATERALI
				- LE PROMESSE UNILATERALI
				- LA CAMBIALE
				- GLI ASSEGNI
				LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
				- OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
				LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTO ILLECITO
				- LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE
				L'IMPRESA
				- L’IMPRESA E L’AZIENDA
				- LO STATUTO GENERALE DELL’IMPRENDITORE
				- LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE
				- IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
				- L’IMPRESA COLLETTIVA
				- LE SOCIETÀ DI PERSONE
				- LE SOCIETÀ DI CAPITALI
				- LA SOCIETÀ COOPERATIVA
				- LE PROCEDURE CONCORSUALI
				I RAPPORTI DI FAMIGLIA
				- TRASFORMAZIONI SOCIALI E DIRITTO DI FAMIGLIA
				- IL MATRIMONIO: IL REGIME DEL VINCOLO
				- IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
				- LA FLIAZIONE
				- LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE E LA TUTELA DEI MINORI
				- L'ADOZIONE
				- LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE E LA TUTELA DEI MINORI
				- LE UNIONI CIVILI E LE CONVIVENZE
				LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE
				- PRINCIPI GENERALI
				- L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ E LA RINUNCIA
				- LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
				- LA SUCCESSIONE NECESSARIA
				- LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
				- IL LEGATO
				- LA DIVISIONE DELL’EREDITÀ
				- LA DONAZIONE
				LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
				- LA TRASCRIZIONE