Nostro prezzo € 17,10 € 18,00 -5%
									Disponibilità: Immediata
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Delli Zotti
								
Editore: Eut (Edizioni Università di Trieste)
								Data di Pubblicazione: 2021
								
								
ISBN: 9788855112512
								
Pagine: 200
								
								
	Il volume affronta i nodi problematici della ricerca sociale e suggerisce soluzioni utili a chi, rinunciando a ogni idiosincrasia, pragmaticamente assume che punti di riferimento per il ricercatore debbano essere i bisogni conoscitivi, la cumulabilit  dei risultati e la “trasparenza” delle procedure. Il testo, finalizzato alla didattica ma adeguato anche alle esigenze di chi pratica la ricerca sociale o ne utilizza i risultati, accompagna il lettore attraverso tutte le fasi di un processo del quale sono discussi all’inizio i presupposti epistemologici. Vengono poi trattati temi quali l’impostazione del disegno di ricerca, la scelta degli strumenti di rilevazione dei dati, le procedure finalizzate a individuare i casi e le loro propriet  e i peculiari problemi della “misurazione” nelle scienze sociali. Al centro della trattazione   collocata la “matrice dei dati” (casi per variabili), strumento considerato utile a organizzare l’informazione in ogni tipo di ricerca che preveda un’attivit  di rilevazione empirica. Si   pertanto dedicato adeguato spazio ai metodi qualitativi, sostenendo la loro complementarit  con quelli quantitativi e l’esigenza di rilevare i dati con rigore e sistematicit  con entrambi gli approcci. Rinunciando a un’etichetta semanticamente pi  incisiva, le tecniche qualitative sono definite “non standard” al fine di sottolineare un’eterogeneit  che   il loro punto di forza, perch  la ricchezza degli strumenti a disposizione consente di rispondere a una pi  vasta gamma di esigenze conoscitive. Le tecniche di rilevazione quantitative sono invece etichettate come “standard” per sottolinearne l’ampia diffusione iniziale e il pi  stretto legame con le tecniche di analisi statistica dei dati, trattate nel secondo volume della serie.