Nostro prezzo € 36,10 € 38,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Alberto Carpinteri
								
Editore: Esculapio
								Data di Pubblicazione: 2023
								
								
ISBN: 9788893854023
								
Pagine: 400
								
								
	La meccanica delle strutture è un campo dell'ingegneria civile e meccanica che si occupa dello studio del comportamento e della risposta delle strutture sotto l'effetto di carichi, sollecitazioni e deformazioni. L'obiettivo principale della meccanica delle strutture è quello di analizzare, progettare e ottimizzare le strutture in modo che siano in grado di sopportare le forze interne ed esterne a cui sono sottoposte senza subire danni o collassi.
	Questa disciplina si occupa di una vasta gamma di strutture, tra cui edifici, ponti, grattacieli, dighe, strutture industriali, strutture aerospaziali e molte altre. La meccanica delle strutture si basa su principi fondamentali della meccanica dei solidi, della teoria dell'elasticità, della resistenza dei materiali e della teoria delle travi, tra gli altri.
	Alcuni concetti chiave nella meccanica delle strutture includono:
	- Carichi e Sollecitazioni: La comprensione di come diversi tipi di carichi, come carichi statici, dinamici, termici e sismici, influenzano il comportamento delle strutture.
	- Deformazioni e Deformabilità: L'analisi delle deformazioni che si verificano all'interno delle strutture a seguito dell'applicazione dei carichi e come queste deformazioni influenzano il comportamento complessivo delle strutture.
	- Teoria dell'Elasticità: La teoria che descrive il comportamento elastico dei materiali, cioè la loro risposta a carichi senza causare deformazioni permanenti.
	-Resistenza dei Materiali: Lo studio delle proprietà meccaniche dei materiali utilizzati nelle strutture e delle loro capacità di resistere a carichi e sollecitazioni.
	- Analisi Strutturale: L'applicazione di metodi matematici e analitici per determinare le forze interne, le deformazioni e lo stato di tensione in una struttura.
	- Progettazione Strutturale: Il processo di selezione dei materiali e delle dimensioni delle componenti strutturali in modo che la struttura soddisfi requisiti di sicurezza, affidabilità e performance.
	- Stabilità Strutturale: L'analisi del comportamento delle strutture sotto carichi di compressione e la prevenzione del collasso dovuto a instabilità.
	- Analisi e Progettazione sismica: La considerazione degli effetti dei terremoti sulla risposta delle strutture e la progettazione per resistere a sollecitazioni sismiche.
	La meccanica delle strutture è fondamentale per garantire la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture e delle costruzioni che ci circondano. Gli ingegneri strutturali utilizzano questi principi per progettare strutture che siano in grado di sostenere i carichi previsti nel corso della loro vita utile.