Spedizione con corriere espresso GLS a prezzi stracciati: gratuita con 90 € di spesa, altrimenti a 1, 2 o 3 € in base all'importo dell'ordine!

Le nuove indagini preliminari dopo la riforma Cartabia e il correttivo - Dike 2024 di Filippo Marco Maria Bisanti

Nostro prezzo € 33,25 € 35,00 -5%
Disponibilità: Immediata

Quantità Descrizione Autore: Filippo Marco Maria Bisanti
Editore: Dike Giuridica
Data di Pubblicazione: 2024
ISBN: 9788858216095
Pagine: 304


L’opera analizza le indagini preliminari dopo l’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022) ed esamina i singoli istituti dando conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali.
È aggiornata ai più recenti interventi legislativi post Riforma quali: il decreto Caivano, D.L. 123/2023 conv. L. 159/2023, il Codice Rosso Rafforzato, L. 24 novembre 2023, n. 168, e i correttivi Nordio (L. 24 maggio 2023, n. 60 e D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31); il D.M. 29 dicembre 2023, n. 217, con cui il Legislatore è intervenuto nuovamente sui tempi e modalità finalizzati a dare piena attuazione al procedimento e al processo telematico.
Offre un corposo sistema ricostruttivo ed esamina l’intera complessa disci­plina delle indagini preliminari, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali, soprattutto in relazione alla nuova regola di giudizio incentrata sulla “ragionevole previsione di condanna”.
Al termine di ogni capitolo è inserita un’appendice che illustra le norme modificate o inserite dalla Riforma e dai successivi interventi legislativi, così da permettere un im­mediato raffronto tra l’analisi dei singoli istituti e i relativi referenti normativi.
Il testo, così strutturato, non rappresenta solo una lente di ingrandimento delle innova­zioni introdotte della riforma Cartabia e dai successivi interventi voluti dal Legislatore, ma costituisce un completo, agile e aggiornato strumento di studio delle indagini pre­liminari nella loro (rinnovata) complessità, e si rivolge a un’ampia platea di operatori del diritto: magistrati, avvocati, appartenenti alle Forze dell’Ordine, cancellieri e studiosi.
Grazie alle credenziali contenute nel testo, infine, sarà possibile accedere alle estensioni online per ottenere gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali.