Nostro prezzo € 48,17 € 50,70 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 1-2 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Brown
								
Editore: Zanichelli
								Data di Pubblicazione: 2022
								
Edizione: 3
								
ISBN: 9788808499912
								
Pagine: 384
								
								
	Lavorare con il DNA significa stare al passo con lo straordinario progresso che negli ultimi anni sta investendo le tecnologie di sequenziamento e di modifica del DNA. La terza edizione italiana di Biotecnologie molecolari registra gli indispensabili aggiornamenti in quest’ambito e ne rende facilmente comprensibili i principi generali e le applicazioni. Il testo, infatti, si distingue per la semplicità con cui sono spiegate le tecniche biomolecolari, grazie anche alla presenza di oltre 250 illustrazioni, e per come ne descrive le ricadute sulla biologia moderna e sui settori medico, agricolo, forense e archeologico. Tra gli aggiornamenti più importanti, l’editing genomico (tecnologie CRISPR) è stato rivisto e approfondito, illustrandone gli aspetti tecnici e pratici, compresi quelli in ambito agrario. Anche i capitoli dedicati all’analisi del DNA sono stati ampliati e ora includono le tecniche di PCR più innovative e le forme di sequenziamento di nuova generazione, fronti in continuo spostamento. Largo spazio è dedicato alla trascrittomica e alla proteomica, con le loro ricadute pratiche nella ricerca e nella medicina, e sono inoltre trattati per la prima volta argomenti come l’analisi delle curve di fusione dei prodotti della real time PCR, l’identificazione genetica delle mutazioni coinvolte nelle malattie umane e gli studi sugli incroci tra Homo neanderthalensis e Homo sapiens. Anche gli ultimi quattro capitoli, che si occupano di applicazioni biotecnologiche del clonaggio e dell’analisi del DNA, sono stati aggiornati. Con l’app Guarda! si possono visualizzare i video e attivare i quiz interattivi anche sullo smartphone.
	Indice
	Parte I: I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell’analisi del DNA
	- L’importanza del clonaggio dei geni e dell’analisi del DNA
	- I vettori per il clonaggio dei geni: plasmidi e batteriofagi
	- La purificazione del DNA delle cellule
	- La manipolazione del DNA purificato
	- L’introduzione di DNA nelle cellule viventi
	- I vettori di clonaggio per Escherichia coli
	- I vettori di clonaggio per le cellule eucariote
	- L'isolamento del clone di un singolo gene
	- La reazione a catena della polimerasi (PCR)
	Parte II: Il clonaggio dei geni e l’analisi del DNA nella ricerca scientifica
	- Il sequenziamento dei geni e dei genomi
	- Lo studio dell’espressione e della funzione dei geni
	- Lo studio dei genomi
	- Studiare i trascrittomi e i proteomi
	Parte III: Le applicazioni biotecnologiche del clonaggio e dell’analisi del DNA
	- La produzione di proteine da geni clonati
	- Il clonaggio e l’analisi del DNA in medicina
	- Il clonaggio e l’analisi del DNA in agricoltura
	- Il clonaggio e l’analisi del DNA nelle scienze forensi e in archeologia