Spedizione con corriere espresso GLS a prezzi stracciati: gratuita con 90 € di spesa, altrimenti a 1, 2 o 3 € in base all'importo dell'ordine!

Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale vol.3 di R. Bartoli, G. L. Gatta, V. Manes

Nostro prezzo € 64,60 € 68,00 -5%
Disponibilità: Immediata

Quantità Descrizione Autore: R. Bartoli, G. L. Gatta, V. Manes
Editore: Giappichelli
Data di Pubblicazione: 2024
ISBN: 9788875245498
Pagine: 568


Il terzo volume analizza i plurimi interventi realizzati dalla riforma Cartabia sul sistema sanzionatorio penale con l’obiettivo, per un verso, di ridurre il più possibile il ricorso alla pena carceraria soprattutto quando vengono in gioco pene detentive brevi e, per altro verso, di deflazionare il sistema della giustizia penale. Sotto il primo profilo, vengono esaminate le novità concernenti le nuove pene sostitutive delle pene detentive e la pena pecuniaria, mentre sotto il secondo profilo viene riservato ampio spazio all’estensione dell’ambito di applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto, della messa alla prova e della perseguibilità a querela.Parte I: Le nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi
- La riforma delle pene sostitutive: un’introduzione
- Semilibertà sostitutiva, detenzione domiciliare sostitutiva e lavoro di pubblica utilità sostitutivo
- La pena pecuniaria sostitutiva
- Il potere discrezionale del giudice e le preclusioni soggettive alla sostituzione della pena
- L’applicazione delle pene sostitutive nel processo di cognizione
- Gli interventi correttivi di coordinamento della disciplina in appello dell’udienza camerale non partecipata (e del concordato con rinuncia ai motivi) con la condanna a pena sostitutiva
- Le pene sostitutive nei riti alternativi
- L’esclusione della sospensione condizionale della pena
- L’esecuzione delle pene sostitutive: semilibertà, detenzione domiciliare e lavoro di pubblica utilità
- Sospensione dell’esecuzione, licenze e rinvio delle pene sostitutive
- L’esecuzione della pena pecuniaria sostitutiva
- Esecuzione di pene sostitutive concorrenti
- Revoca delle pene sostitutive e ipotesi di responsabilità penale
- I rapporti tra pene sostitutive e misure alternative alla detenzione e ordinamento penitenziario
- Pene sostitutive e giustizia minorile
- Le pene sostitutive nella giustizia militare
- Pene sostitutive e disciplina delle misure cautelari
- Pene sostitutive e casellario giudiziale
- Il ruolo dell’Ufficio penale di esecuzione esterna nell’attuazione della riforma delle pene sostitutive
- Disposizioni transitorie in materia di pene sostitutive
Parte II: Commisurazione, esecuzione e conversione delle pene pecuniarie
- Le ragioni di una riforma: inefficienza ed ineffettività del sistema di esecuzione e conversione
- Le modifiche in tema di commisurazione della pena pecuniaria e pagamento rateale
- Il nuovo procedimento di esecuzione delle pene pecuniarie
- Le nuove modalità di pagamento delle pene pecuniarie
- La nuova disciplina della conversione delle pene pecuniarie
- Le modifiche in tema di estinzione della pena pecuniaria per esito positivo dell’affidamento in prova
- Le modifiche alla disciplina del casellario giudiziale
- La disciplina transitoria
Parte III: Interventi per la deflazione del sistema penale
- Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: estensione dell’ambito di applicazione, preclusioni e rilievo della condotta susseguente al reato
- L’estensione dell’ambito di applicazione della sospensione del procedimento con messa alla prova
- L’estensione del regime di procedibilità a querela nella riforma Cartabia
- Procedibilità a querela e delitti contro la persona
- Procedibilità a querela e delitti contro il patrimonio
- Procedibilità a querela e contravvenzioni
- Novità in tema di remissione della querela
- Profili processuali: domicilio del querelante, informazioni e notificazioni al querelante; l’arresto “in attesa di querela”
- Estensione della procedibilità a querela: profili di diritto intertemporale
- L’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore
Parte IV: I correttivi alla legge sul “codice rosso”
- L’intervento sulla sospensione condizionale della pena e le altre misure correttive della legge sul codice rosso