Nostro prezzo € 26,60 € 28,00 -5%
									Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
								 
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta
								
Editore: Giappichelli
								Data di Pubblicazione: 2023
								
Edizione: 19
								
ISBN: 9791221102161
								
Pagine: 280
								
								
	Questa nuova edizione tiene conto delle rilevanti riforme introdotte con il D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 e applicabili alle controversie iniziate dopo il 28 febbraio 2023. Lo stesso Decreto Legislativo, peraltro, è stato successivamente modificato dapprima con la L. 29 dicembre 2022 n. 197 e poi con la L. 21 aprile 2023 n. 41, di conversione in legge del D.L. 24 febbraio 2023 n. 13. Come è noto, con il D.Lgs. 149/2022 si è data attuazione alla legge delega contenuta nella L. 26 novembre 2021 n. 206, la quale aveva sollecitato il Governo, sulla base di specifici principi e criteri direttivi, a procedere a «novelle al codice di procedura civile e alle leggi processuali speciali, in funzione di obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile» (art. 1, 1° comma, L. 206/2021). Nel perseguimento di questi obiettivi il D.Lgs. 149/2022 non si è limitato a un generale riassetto del codice di procedura civile entrato in vigore poco più di ottant’anni fa, ma ha proceduto anche a innovazioni sistematiche particolarmente rilevanti per il nostro ordinamento processuale. Ed è per questa ragione che si è provveduto anche alla revisione e alla riorganizzazione di alcune parti dell’opera, pure non direttamente interessate dalla riforma, al fine di coordinarle e armonizzarle con le sopraggiunte novità normative.
	Indice
	- L’ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE
	- IL PROCESSO E I SUOI REQUISITI
	- L'AZIONE
	- IL DOVERE DECISORIO DEL GIUDICE E I SUOI LIMITI
	- LE ATTIVITÀ DIFENSIVE DEL CONVENUTO
	- OGGETTO DEL PROCESSO E LIMITI DEL GIUDICATO. CONNESSIONE E CONCORSO DI AZIONI
	- IL GIUDICE, I SUOI AUSILIARI E GLI UFFICI COMPLEMENTARI
	- LE PARTI E I DIFENSORI
	- IL PUBBLICO MINISTERO
	- GLI ATTI PROCESSUALI