Nostro prezzo € 919,08 € 999,00 -8%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Bruno Romano
								
Editore: Giappichelli
								Data di Pubblicazione: 2021
								
								
ISBN: 9788892131507
								
Pagine: 10064
								
								
	PIANO DELL'OPERA:
	1. Tecnica e giustizia nel pensiero di Martin Heidegger (1969)
	2. Il senso esistenziale del diritto nella prospettiva di Kierkegaard (1973)
	3. Riconoscimento e diritto. Interpretazione della Filosofia dello spirito jenese (1805-1806) di Hegel (1975)
	4. Il compimento del soggettivismo come prassi democratica ed estinzione del diritto. Interpretazione della “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico” di Marx (1981)
	5. Soggetto, libertà e diritto nel pensiero contemporaneo. Da Nietzsche verso Lacan (1983)
	6. La liberazione politica (1984)
	7. Il riconoscimento come relazione giuridica fondamentale (1986)
	8. Soggettività, diritto e postmo-derno. Un’interpretazione con Heidegger e Lacan (1988)
	9. Il diritto tra desiderio e linguaggio. L’autocoscienza in Hegel e l'inconscio in Lacan (1989)
	10. Per una filosofia del diritto nella prospettiva di J. Lacan (1991)
	11. Assoggettamento, diritto, condizione logotecnica (1992)
	12. Senso e differenza nomologica (1993)
	13. Il diritto strutturato come il discorso. La differenza nomologica (1994)
	14. Critica della ragione procedurale. Logos e nomos. Teubner, Luhmann, Habermas discussi con Heidegger e Lacan (1995)
	15. Filosofia e diritto dopo Luhmann. Il ‘tragico’ del moderno (1996)
	16. Ortonomia della relazione giuridica. Una filosofia del diritto (1997)
	17. Ragione giuridica e terzietà nella relazione. Una introduzione alla filosofia del diritto (1998)
	18. Terzietà del diritto e società complessa (1998)
	19. Il diritto non è il fatto. Tre domande di filosofia del diritto su diritto e memoria (1998)
	20. La legge del testo. Coalescenza di logos e nomos (1999)
	21. Il diritto tra causare e istituire. Numeri del mercato e parole del diritto (2000)
	22. Sulla visione procedurale del diritto. Saggio sul fondamentalismo funzionale (2001)
	23. Globalizzazione del commercio e fenomenologia del diritto. Saggio su diritto e identità (2001)
	24. Filosofia del diritto (2002)
	25. Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico (2004)
	26. Sulla trasformazione della terzietà giuridica (2006)
	27. Scienza giuridica senza giurista: il nichilismo ‘perfetto’. Trenta tesi per una filosofia del diritto (2006)
	28. Il giurista è uno ‘zoologo metropolitano’? A partire da una tesi di Derrida (2007)
	29. Nietzsche e Pirandello. Il nichilismo mistifica gli atti nei fatti (2008)
	30. Due studi su forma e purezza del diritto (2008)
	31. Ricerca pura e ricerca applicata nella formazione del giurista. Diritto e bio-economia (2008)
	32. Sistemi biologici e giustizia. Vita animus anima (2009)
	33. Diritti dell’uomo e diritti fondamentali. Vie alternative: Buber e Sartre (2009)
	34. Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli (2009)
	35. Filosofia della forma. Relazioni e regole (2010)
	36. Dono del senso e commercio dell’utile. Diritti dell’io e leggi dei mercanti (2011)
	37. Forma del senso. Legalità e giustizia (2012)
	38. Nichilismo finanziario e nichilismo giuridico. Conoscenza e coscienza (2012)
	39. Relazione e diritto tra moderno e postmoderno (2013)
	40. Giudizio giuridico e giudizio estetico. Da Kant verso Schiller (2013)
	41. Il dovere nel diritto. Giustizia, uguaglianza, interpretazione (2014)
	42. Principi generali del diritto. Principio di ragione e principio dialogico (2015)
	43. Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-. Nomos e logos: Schmitt, Heidegger, Lacan (2016)
	44. Dalla metropoli verso internet. Persona libertà diritto (2017)
	45. Algoritmi al potere. Calcolo giudizio pensiero (2018)
	46. Ingiustizia