Nostro prezzo € 47,50 € 50,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: S. Quattrocolo, M. Caianiello, M. Gialuz
								
Editore: Giappichelli
								Data di Pubblicazione: 2024
								
								
ISBN: 9788875245474
								
Pagine: 432
								
								
	Il primo volume dà conto del contesto in cui è maturata la riforma Cartabia e degli obiettivi complessivi che ha perseguito attraverso le innovazioni organizzative della giustizia penale, l’introduzione di istituti inediti nella tradizione italiana e la modernizzazione del procedimento penale. In quest’ottica, ampio spazio viene dedicato all’analisi del processo penale telematico, alla partecipazione a distanza, alle nuove forme di documentazione degli atti processuali e alle notificazioni telematiche, così come alla rinnovata disciplina del processo in assenza e ai nuovi istituti che connotano il procedimento nell’era digitale.Parte I: Le origini e il contesto della riforma tra efficienza e ragionevole durata del processo
	- Obiettivi e vincoli del Piano nazionale di ripresa e resilienza
	- I lavori e le proposte della “Commissione Lattanzi”
	- Le difficili sfide di una riforma di sistema fra efficienza organizzativa e garanzie del giusto processo
	- Ragionevole durata del processo, improcedibilità per superamento dei termini e riforma della prescrizione
	- Il Comitato tecnico per il monitoraggio della giustizia penale e il modello di analisi statistica
	- L’Ufficio per il processo penale
	Parte II: La modernizzazione della disciplina degli atti
	- Manifesto per la giustizia penale digitale: il processo penale telematico
	- L’impiego dei collegamenti audiovisivi ai fini della partecipazione e dell’assunzione probatoria
	- Nuove forme di documentazione degli atti tra riproduzione audiovisiva e fonografica
	- La rinnovata disciplina delle notificazioni
	Parte III: La nuova fisionomia del processo in assenza
	- I presupposti
	- La sentenza di non doversi procedere e la revoca
	- I rimedi
	Parte IV: Altre riforme del processo nell’era digitale
	- Identificazione dell’indagato e dell’imputato ignoto, apolide, extracomunitario o comunitario privo di codice fiscale
	- Diritto all’oblio e deindicizzazione