Gli studenti che frequentano un corso di chimica organica hanno generalmente due obiettivi: apprendere la chimica organica e costruirsi le basi culturali per affrontare gli altri corsi di scienze molecolari. Il presente testo risponde a questi due obiettivi in maniera diretta, presentando la chimica organica sintetica e meccanicistica in modo tale da fornire agli studenti una comprensione essenziale delle molecole e delle reazioni organiche nonché dei loro meccanismi e dei loro utilizzi nelle sintesi organiche. Il testo, inoltre, aggiunge nuova enfasi ai concetti chiave che aiuteranno gli studenti ad affrontare i corsi di scienze successivi.
	
		Punti di forza:
	
		Diagrammi degli orbitali per facilitare la comprensione della teoria elettronica
	
		Come fare, inserti che mettono in evidenza “abilità di sopravvivenza” per gli studenti di chimica organica
	
		Connessioni con la chimica biologica e Connessioni chimiche, inserti che illustrano le applicazioni della chimica organica alla biologia e alla vita di tutti i giorni
	
		Esempi accompagnati da una soluzione dettagliata
	
		Riassunto al termine di ciascun capitolo, che rappresentano delle mini-guide per lo studio
	
		Sommario delle reazioni chiave al termine di ciascun capitolo, con una breve descrizione dei meccanismi
	
		Problemi di fine capitolo, suddivisi per argomenti, che consentono di verificare quanto appreso
	
		Mappe di potenziale elettrostatico per spiegare risonanza, elettrofilia e nucleofilia
	
		Sezioni Primer che illustrano gli elementi meccanicistici di base e la loro applicazione alle reazioni dei derivat degli acidi carbossilici
	
		Roadmap in chimica organica, una rappresentazione grafica simile a uno stradario delle reazioni relative ai vari gruppi funzionali
	
		Esercitazioni: testo e domande, un brano seguito da domande a risposta multipla utili per prepararsi ai test di esame
	
		Kit di modelli molecolari allegato al volume, costituito da circa 200 pezzi comprendenti legami e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi. La ricchezza del kit permette di assemblare la maggior parte delle molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità.