Nostro prezzo € 50,35 € 53,00 -5%
									Disponibilità: Immediata
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Skoog, West, Holler, Crouch
								
Editore: Edises
								Data di Pubblicazione: 2015
								
Edizione: 3
								
ISBN: 9788879598651
								
Pagine: 1092
								
								
	Descrizione:
	L’obiettivo principale di questo testo è quello di fornire una esauriente conoscenza di base di quei principi di chimica che rivestono particolare importanza per la chimica analitica. In secondo luogo supporta gli studenti affinché sviluppino capacità critica nel difficile compito di giudicare l’accuratezza e la precisione dei dati sperimentali e mostrino in che modo questi giudizi possano essere affinati con l’applicazione dei metodi statistici. Il terzo obiettivo è quello di far conoscere un’ampia varietà di tecniche estremamente utili nella chimica analitica moderna. Inoltre gli studenti hanno la possibilità di sviluppare le capacità necessarie per risolvere i problemi analitici in modo quantitativo, in particolare con l’aiuto di Fogli di calcolo elettronico, comunemente disponibili. Infine, si mira ad insegnare quelle pratiche di laboratorio che danno agli studenti fiducia nella propria capacità di ottenere dati analitici di elevata qualità.
	 
	Indice:
	1. La natura della chimica analitica
	 
	Parte I - Strumenti della chimica analitica
	2. Prodotti chimici, attrezzatura e complesso di operazioni della chimica analitica
	3. L’uso di fogli di calcolo elettronico in chimica analitica
	4. Calcoli applicati alla chimica analitica
	5. Gli errori nelle analisi chimiche
	6. Errori casuali nell’analisi chimica
	7. Trattamento e valutazione di dati statistici
	8.Campionamento, standardizzazione e calibrazione
	 
	Parte II – Equilibri chimici
	9. Soluzioni acquose ed equilibri chimici
	10. Effetto della presenza di elettroliti sugli equilibri chimici
	11. Risoluzione di problemi di equilibrio per sistemi complessi
	 
	Parte III – Metodi classici di analisi
	12. Metodi gravimetrici di analisi
	13. Titolazioni in chimica analitica
	14. I principi delle titolazioni di neutralizzazione
	15. Sistemi acido/base complessi
	16. Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
	17. Reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni
	 
	Parte IV – Metodi elettrochimici
	18. Introduzione all’elettrochimica
	19. Applicazioni dei potenziali standard elettrodici
	20. Applicazioni delle titolazioni di ossido-riduzione
	21. Potenziometria
	22. Elettrolisi di massa: elettrogravimetria e coulometria
	23. Voltammetria
	 
	Parte V – Analisi spettrochimica
	24. Introduzione ai metodi spettrochimici
	25. Strumenti per spettroscopia ottica
	26. Spettroscopia molecolare di assorbimento
	27. Spettroscopia di fluorescenza molecolare
	28. Spettroscopia atomica
	29. Spettrometria di massa
	 
	Parte VI – Cinetiche e separazioni
	30. Metodi cinetici di analisi
	31. Introduzione alle separazioni analitiche
	32. Gas cromatografia
	33. Cromatografia liquida ad alta prestazione
	34. Metodi eterogenei di separazione
	 
	Glossario.
	Appendice 1. Appendice 2. Appendice 3. Appendice 4. Appendice 5. Appendice 6. Appendice 7. Appendice 8. Appendice 9.
	Risposte a quesiti e problemi selezionati. Indice analitico