Nostro prezzo € 230,00 € 250,00 -8%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Cian, Trabucchi
								
Editore: Cedam
								Data di Pubblicazione: 2024
								
Edizione: 7
								
ISBN: 9788813386696
								
Pagine: 3488
								
								
	Il Commentario breve al codice penale fornisce un quadro chiaro e sicuro dei reati delle contravvenzioni e degli istituti generali del diritto penale commentando le norme del codice penale con la giurisprudenza più recente e il supporto dottrinale. Il codice permette di destreggiarsi tra i continui interventi legislativi, nel conflitto tra il pensiero dottrinale e quello giurisprudenziale, e nel frequente e sempre più decisivo innestarsi delle fonti e delle corti sovranazionali nella modellazione del diritto penale interno.
	 
	Un magma legislativo e applicativo in continuo scorrimento, a volte dettato anche dalla spinta emotiva dei fatti di cronaca - si pensi alla violenza di genere, all'omicidio nautico ecc. - che, in attesa di riforme organiche e stabilmente radicate nei valori fondativi della Costituzione, rende ancora più prezioso lo sforzo degli Autori. Il codice offre infatti al giurista, che deve interpretare e applicare le norme del codice ogni giorno, un quadro approfondito ma essenziale, basato su radici salde, uno strumento razionale e ordinato per il "buon combattimento" quotidiano.
	 
	A distanza di 6 anni, questa settima edizione risulta del tutto rinnovata ed ampliata, tra le novità più recenti:
	 
	- 
		
			il “cantiere” di riforma dell’abuso d’ufficio, dapprima con l’imponente “pacchetto” della l. n. 3/2019 cosiddetta “spazzacorrotti”, in seguito con il d.l. n. 76/2020, conv. in l. n. 120/2020 c.d. di “semplificazione” ed infine con il d.l. Nordio in fase di approvazione (v. appendice gratuita on-line scaricabile con QRCode, riservata agli acquirenti del volume) 
- 
		
			le modifiche gli articoli 518- duodecies, 635 e 639 del c.p. in tema di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici (L. 22 gennaio 2024, n. 6) 
- 
		la riforma Cartabia: giustizia riparativa, pene sostitutive della detenzione breve (nuovo art. 20 bis), pena pecuniaria, remissione della querela, esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis)
- 
		Modifiche della l. 24-11-2023, n. 168 Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, relative agli effetti della violazione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari, con previsione aumento di pene per chi elude gli ordini, o l’aumento delle pene per i reati di Percosse (art. 581) o Lesioni personali (art. 582)
- 
		violenza nei confronti del personale sanitario (D.L. 30-3-2023, n. 34, conv. l. 56/2023)
- 
		procedibilità d’ufficio e arresto in flagranza (correttivo rif. Cartabia, L. 24-5-2023, n. 60)
- 
		immigrazione (d.l. 20/2023 conv. l. 50/2023 c.d. Decreto Cutro)
- 
		l'introduzione dell'art. 633 bis - Invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l'incolumità (cc.dd. rave party)
- 
		nuovi delitti a tutela del paesaggio, degli habitat e delle specie
- 
		reintroduzione sub art. 421 bis c.p. della Pubblica intimidazione con uso di armi (d.l. 15-9-2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, conv. l. 12-11-2023, n. 159, c.d. decreto Caivano) e modifiche alle leggi 2-10-1967, n. 895 e 18-4-1975, n. 110. per il controllo delle armi e integrative