Nostro prezzo € 18,05 € 19,00 -5%
									Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
								 
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Autori vari
								
Editore: Edra
								Data di Pubblicazione: 2019
								
								
ISBN: 9788821449789
								
Pagine: 168
								
								
	Testo a cura di: Alessandro Agnetis, Jacopo Guercini, Caterina Bianciardi, Vincenzo Mezzatesta, Francesca Marchi, Sara Moi, Federica Centauri, Raffaela Olivieri, Antonio Serra, Claudia Colonna.
	Il termine Lean Thinking identifica una filosofia manageriale che mira a minimizzare gli sprechi fino – in linea di principio – ad annullarli. Il processo viene considerato in modo globale al fine di ridurne al massimo la complessità, puntando sulla sua flessibilità e coinvolgendo fin dall’inizio tutte le funzioni aziendali. Benché nato in ambito produttivo-manifatturiero (col termine lean management), tale approccio è stato nel nuovo secolo mutuato anche nelle aziende di servizi, e in particolare in quelle sanitarie, dove al posto della centralità del cliente e della sua soddisfazione vi è quella del paziente e la sua salute. 
	L’obiettivo che si pone il manuale è offrire una chiave di lettura immediata e operativa descrivendo tecniche e approcci per un uso efficace dell’A3 Report. L’A3 Report è lo strumento a disposizione dei professionisti che consente di fotografare i problemi organizzativi e giungere a soluzioni in modo logico e con rigore scientifico. 
	Nei primi due capitoli del manuale si introducono i principi del Lean Thinking e la sua evoluzione in sanità. Nel terzo viene presentato lo strumento A3 Report come approccio scientifico di problem solving. Da qui la struttura del libro ripercorre quella dello schema concettuale dello strumento A3 Report. Dal quarto capitolo all’ottavo, infatti, si affrontano la parte sinistra dello strumento con le diverse fasi – la descrizione del problema e del contesto, l’analisi delle cause radice e la definizione di obiettivi specifici per il problema affrontato. Nei tre capitoli successivi si discutono infine lo sviluppo di contromisure volte all’eliminazione del problema, la misurazione e il mantenimento dei risultati ottenuti.