Nostro prezzo € 103,14 € 110,90 -7%
									Disponibilità: Immediata
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Gasco, Gualtieri
								
Editore: CEA (Casa Editrice Ambrosiana)
								Data di Pubblicazione: 2020
								
Edizione: 2
								
ISBN: 9788808420268
								
Pagine: 1072
								
								
	Chimica farmaceutica è un’opera nata con l’obiettivo di fornire agli studenti di Farmacia e di Chimica e tecnologie farmaceutiche un testo valido dal punto di vista didattico, e il più possibile aderente ai programmi nazionali. Questo obiettivo, che si rinnova ora nella seconda edizione, è stato raggiunto grazie all’eccellenza del gruppo di autori, nonché alla loro provenienza: gli autori infatti, come docenti di Chimica farmaceutica, coprono la quasi totalità delle sedi degli atenei italiani. Il libro continua a mettere al centro il linguaggio chimico e a lasciare molto spazio allo studio delle strutture, l’architettura classica che aveva caratterizzato la precedente edizione. La materia è sviluppata prima con argomenti generali: i bersagli dei farmaci; le proprietà chimico fisiche; le caratteristiche strutturali e la loro attività biologica; le fasi d’azione di un farmaco, l’interazione con gli enzimi, i recettori; fino ai capitoli sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, sulla chimica farmaceutica computazionale e sulla modellistica molecolare, capitoli ai quali si è dato ampio spazio. Successivamente, nella seconda parte del libro, si affronta lo studio dei più importanti farmaci per il contrasto e la cura delle principali patologie, suddivise per distretti e categorie. Il testo si chiude infine con uno sguardo sui farmaci biotecnologici, sui radiofarmaci e sui nutraceutici, una delle principali novità di questa edizione. Sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità: l’ebook, che consente una migliore fruizione dei contenuti permettendo il collegamento diretto con le schede pubblicate online; oltre 700 test di autovalutazione inerenti ai contenuti del libro e altri 250 test su aspetti più generali della chimica farmaceutica utili per la preparazione degli esami, tutti pubblicati sulla piattaforma interattiva ZTE; oltre 200 schede pubblicate sul sito del libro con approfondimenti, processi di sintesi e metabolismo dei principi attivi.
	L’intero libro in formato elettronico, con possibilità di evidenziare, commentare e personalizzare il testo. Collegamento interattivo alle schede online
	Il sistema di esercizi interattivi per gli studenti e i docenti, con classe virtuale
	Per l’accesso registrarsi e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro
	Indice
	CHIMICA FARMACEUTICA PARTE GENERALE
	I bersagli dei farmaci - Proprietà chimico-fisiche e attività biologica - Caratteristiche strutturali e attività biologica - Fasi dell’azione di un farmaco - Enzimi e farmaci - Recettori e farmaci - Ricerca e sviluppo dei farmaci - Chimica farmaceutica computazionale e modellistica molecolare
	FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
	Anestetici generali - Ipnotici, sedativi e tranquillanti - Anticonvulsivanti - Antidepressivi e antipsicotici - Analgesici - Anestetici locali - Farmaci per le malattie neurodegenerative
	FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DELL’APPARATO RESPIRATORIO
	Farmaci cardiaci - Diuretici - Ipotensivi - Simpaticolitici e vasodilatatori - Ipolipidemizzanti - Antitrombotici - Antitussivi e broncodilatatori - Antiallergici e decongestionanti nasali
	FARMACI PER I SISTEMI ENDOCRINO E METABOLICO
	Insulina e farmaci ipoglicemizzanti - Farmaci tiroidei - Prostanoidi - Antinfiammatori non steroidei, antireumatici, antigottosi - Ormoni steroidei - Farmaci dell’omeostasi del calcio - Antistaminici
	FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE
	Antiulcera e antiacidi - Antidiarroici e lassativi
	FARMACI ANTINFETTIVI E ANTIPARASSITARI
	Introduzione ai farmaci antinfettivi - Disinfettanti e antisettici -Antibiotici - Chemioterapici antibatterici - Chemioterapici antimicrobatterici - Chemioterapici antifungini - Chemioterapici antiprotozoari - Chemioterapici antivirali - Antielmintici
	FARMACI ANTITUMORALI
	Farmaci antitumorali
	FARMACI BIOTECNOLOGICI
	Farmaci biotecnologici
	RADIOFARMACI
	Radiofarmaci
	NUTRACEUTICI
	Nutraceutici