Nostro prezzo € 108,49 € 114,20 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 1-2 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Kandel, Schwartz, Jessel
								
Editore: CEA (Casa Editrice Ambrosiana)
								Data di Pubblicazione: 1999
								
								
ISBN: 9788808082879
								
Pagine: 776
								
								
	Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento si presenta come un testo introduttivo allo studio della biologia pensato per studenti di vari corsi universitari di primo livello che necessitano di una conoscenza anche solo basilare della materia. Frutto del lavoro e delle competenze di neuroscienziati ed esperti della disciplina, il volume pone particolare attenzione alle relazioni che intercorrono tra la neurobiologia e le scienze cognitive, fornendo le nozioni di biologia e delle scienze del comportamento necessarie per una completa comprensione da parte dello studente. La ricerca qui proposta parte dalla considerazione dell’importanza dello studio della biologia dei processi cerebrali e della neurobiologia per la psicologia cognitiva e per la comprensione delle connessioni tra i circuiti neuronali e azioni comportamentali. Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, per agevolare lo studente, presenta un glossario dettagliato e completo dei termini frequentemente utilizzati nel testo, e una programma computerizzato interattivo che accompagna lo studente nella familiarizzazione con i segnali elettrici emessi dai neuroni. 
	Indice
	Prefazione
	PARTE I. UNA VISIONE D’INSIEME
	1. Cervello e comportamento; 2. Cellule nervose e comportamento 
	PARTE II. BIOLOGIA CELLULARE, ANATOMIA E SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
	3. Il neurone; 4. Le proteine del neurone; 5. Il sistema nervoso; 6. Lo sviluppo del sistema nervoso
	PARTE III. I MECCANISMI DI COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DEI NEURONI
	7. I canali ionici; 8. Il potenziale di membrana; 9. Meccanismi di comunicazione locale: le proprietà elettriche passive del neurone; 10. I segnali propagati: il potenziale d’azione
	PARTE IV. LA TRASMISSIONE DI MESSAGGI FRA NEURONI
	11. Introduzione ai problemi della trasmissione sinaptica; 12. La trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare; 13. I meccanismi di integrazione sinaptica; 14. La modulazione della trasmissione sinaptica: i sistemi di secondo messaggero; 15. I meccanismi di liberazione dei neurotrasmettitori; 16. I neurotrasmettitori; 17. Un esempio clinico: la miastenia gravis 
	PARTE V. LE NEUROSCIENZE COGNITIVE
	18. Dalle cellule nervose ai processi cognitivi; 19. Processi cognitivi e corteccia cerebrale
	PARTE VI. LA PERCEZIONE
	20. I sistemi sensoriali; 21. Come il cervello costruisce l’immagine visiva; 22. Analisi delle informazioni visive nella retina; 23. La percezione delle forme e del movimento; 24. I colori; 25. L’esperienza sensoriale e la formazione dei circuiti visivi; Appendice: La funzione uditiva
	PARTE VII. L’AZIONE
	26. Introduzione al movimento; 27. I muscoli e i recettori muscolari; 28. I riflessi spinali; 29. Il movimento volontario
	PARTE VIII. GENI, EMOZIONI, E ISTINTI
	30. Geni e comportamento; 31. Sesso e cervello; 32. Gli stati emozionali; 33. La motivazione