Nostro prezzo € 133,00 € 140,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Riccio, Scorza, Belisario
								
Editore: Ipsoa
								Data di Pubblicazione: 2018
								
								
ISBN: 9788821768408
								
								
								
	Il Regolamento Generale in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR) costituirà, a partire dal 25 maggio 2018, il regime primario interno circa la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla loro libera circolazione. A tale regime professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi.
	Il volume, attraverso il commento dei singoli articoli, analizza tutte le novità della disciplina, i principi di responsabilizzazione (accountability) e di data protection-by-design, il diritto alla portabilità dei dati personali, la figura del subresponsabile, quella del data protection officer, la valutazione d'impatto privacy (DPIA), l'obbligo generale di notificazione e comunicazione di violazioni dei dati e l'articolato quadro sanzionatorio.
	A differenza dai volumi usciti fino ad ora, il volume si caratterizza in quanto il testo del regolamento è integrato con le norme previste dal decreto di armonizzazione e adeguamento della normativa nazionale alla normativa europea, che ha innovato profondamente il Codice della privacy, abrogando espressamente le norme incompatibili con quelle del regolamento e modificando in modo rilevante quelle che dovevano essere armonizzate alla nuova normativa.
	In Appendice, il testo del decreto recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento e Codice della privacy aggiornato.
	Il commentario è curato da Giovanni Maria Riccio, Guido Scorza e Ernesto Belisario, docenti e avvocati con un’ampia esperienza nel settore, con la partecipazione di numerosi funzionari del Garante per la protezione dei dati personali.
	Il commentario si rivolge non solo ad avvocati e magistrati, ma anche a giuristi d'impresa e, in generale, tutti i soggetti istituzionali interessati dalla normativa.