La prima edizione di quest’opera apparve nel 1941. Era il frutto della collaborazione tra due amici, Louis Goodman e Alfred Gilman, professori all’Università di Yale, i quali avevano scritto un testo con l’obiettivo, come dissero nella Prefazione, di: correlare la farmacologia con le scienze mediche che a essa si rapportano; reinterpretare effetti e impieghi dei farmaci alla luce dei progressi compiuti nel campo della medicina e delle scienze biomediche di base; enfatizzare le applicazioni della farmacodinamica alla terapia; e fornire un manuale utile tanto agli studenti di farmacologia quanto ai medici. Oggi il Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia è il più autorevole testo di Farmacologia a livello globale e quegli intenti continuano a guidare ogni nuova edizione, pur nell’evoluzione della disciplina, che richiede aggiornamenti continui. Un testo con molteplici autori tende a crescere in lunghezza a ogni nuova edizione. Per cercare di mantenere l’opera in un unico volume, i curatori hanno rivisto integralmente la precedente edizione eliminando ridondanze e sovrapposizioni tra i vari capitoli e chiedendo ai singoli autori di aggiornarli; hanno anche deciso di usare più figure per spiegare le vie di segnale e i meccanismi d’azione dei farmaci. In questa tredicesima edizione sono stati introdotti cinque nuovi capitoli, che si caratterizzano, a livello di contenuti, per la grande attenzione riservata alle immunoterapie; la conoscenze del sistema immunitario è infatti enormemente cresciuta nell’ultimo decennio e si sono scoperti diversi percorsi e meccanismi d’azione a cui associare le terapie immunitarie. Un’attenzione analoga è andata anche ai vaccini e al loro utilizzo terapeutico, per esempio come antitumorali, oltre che come presidio preventivo nelle malattie infettive. È stato inoltre ripensato l’approccio alla farmacologia dell’epatite acuta e cronica, in seguito alla rivoluzione portata dall’uso di agenti antivirali ad azione diretta, che hanno raggiunto una percentuale di successo notevole. E sono state aggiornate le sezioni relative alle patologie cardiache e polmonari, sia considerando le nuove classi di farmaci, sia gli aspetti fisiopatologici. Emergono anche questioni globali che è importante evidenziare: la prescrizione eccessiva di antibiotici e il loro uso sconsiderato nell’agricoltura e nell’allevamento favoriranno lo sviluppo di antimicrobico-resistenza; l’applicazione della tecnica di manipolazione genetica con CRISPR/cas9 offrirà molto probabilmente nuovi percorsi terapeutici.
							Le risorse multimediali
							Sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
						
							Indice
						
							Sezione I: Principi generali
							1. L’invenzione dei farmaci e l’industria farmaceutica 
							2. Farmacocinetica: le dinamiche di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci 
							3. Farmacodinamica: i meccanismi molecolari dell’attività dei farmaci 
							4. Tossicità e intossicazione da farmaci 
							5. Trasportatori di membrana e risposta ai farmaci 
							6. Metabolismo dei farmaci 
							7. Farmacogenetica
							Sezione II: Neurofarmacologia
							8. Neurotrasmissione: sistema nervoso autonomo e sistema nervoso motorio somatico 
							9. Agonisti e antagonisti del recettore muscarinico 
							10. Sostanze ad attività anticolinesterasica 
							11. Nicotina e farmaci che agiscono sulla giunzioneneuromuscolare e sui gangli autonomi 
							12. Agonisti e antagonisti adrenergici 
							13. 5-Idrossitriptamina (serotonina) e dopamina 
							14. Neurotrasmissione nel sistema nervoso centrale 
							15. Terapia farmacologica della depressione e dei disturbid’ansia 
							16. Farmacoterapia delle psicosi e della mania 
							17. Farmacoterapia delle epilessie 
							18. Terapia delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale 
							19. Ipnotici e sedativi 
							20. Oppioidi, analgesia e trattamento del dolore 
							21. Anestetici generali e gas terapeutici 
							22. Anestetici locali 
							23. Etanolo 
							24. Disturbi da abuso di sostanze e tossicodipendenza 
							Sezione III: Modulazione delle funzioni polmonari, renali e cardiovascolari
							25. Farmaci che agiscono sulla funzione renale 
							26. Renina e angiotensina 
							27. Terapia della cardiopatia ischemica 
							28. Terapia dell’ipertensione 
							29. Farmacoterapia dello scompenso cardiaco 
							30. Farmaci antiaritmici 
							31. Trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare 
							32. Coagulazione del sangue, farmaci anticoagulanti, fibrinolitici e antiaggreganti piastrinici 
							33. Terapia farmacologica delle dislipidemie 
							Sezione IV: Infiammazione, immunomodulazione ed ematopoiesi
							34. Introduzione all’immunità e all’infiammazione
							35. Immunosoppressori e tollerogeni 
							36. Immunoglobuline e vaccini 
							37. Autacoidi lipidici: eicosanoidi e fattore di attivazione piastrinica 
							38. Antinfiammatori, antipiretici e analgesici; farmacoterapia della gotta 
							39. Istamina, bradichinina e loro antagonisti 
							40. Farmacologia polmonare 
							41. Agenti ematopoietici: fattori di crescita, minerali e vitamine 
							Sezione V: Ormoni e antagonisti ormonali
							42. Introduzione all’endocrinologia: l’asse ipotalamo-ipofisi 
							43. Farmaci tiroidei e antitiroidei 
							44. Estrogeni, progestinici e sistema riproduttivo femminile 
							45. Androgeni e sistema riproduttivo maschile 
							46. Ormone adrenocorticotropo, steroidi surrenalici e corteccia surrenalica 
							47. Pancreas endocrino e farmacoterapia del diabete mellito e dell’ipoglicemia 
							48. Agenti che influenzano l’omeostasi minerale ossea e il turnover osseo
							Sezione VI: Farmacologia gastrointestinale
							49. Terapia farmacologica dell’acidità gastrica, delle ulcere peptiche e della malattia da reflusso gastroesofageo 
							50. Motilità gastrointestinale e flusso di liquidi, emesi e patologie biliari e pancreatiche 
							51. Terapia farmacologica delle malattie infiammatorie intestinali 
							Sezione VII: Chemioterapia delle malattie infettive
							52. Principi generali della terapia antimicrobica 
							53. Chemioterapia della malaria 
							54. Chemioterapia delle infezioni protozoarie 
							55. Chemioterapia delle elmintiasi 
							56. Sulfamidici, trimetoprim-sulfametoxazolo, chinoloni e agenti per le infezioni delle vie urinarie 
							57. Penicilline, cefalosporine e altri antibiotici ?-lattamici 
							58. Amminoglicosidi 
							59. Inibitori della sintesi delle proteine e altri agenti antibatterici 
							60. Chemioterapia della tubercolosi, delle malattie da Mycobacterium avium complex e della lebbra 
							61. Farmaci antifungini 
							62. Farmaci antivirali (non-retrovirali) 
							63. Trattamento dell’epatite virale (HBV/HCV) 
							64. Agenti antiretrovirali e trattamento dell’infezione da HIV 
							Sezione VIII: Farmacoterapia della malattia neoplastica
							65. Principi generali nella terapia farmacologica del cancro 
							66. Farmaci citotossici 
							67. Terapie mirate su vie di segnale: anticorpi monoclonali, inibitori di protein chinasi e diverse piccole molecole 
							68. Ormoni e agenti correlati nella terapia del tumore 
							Sezione IX: Farmacologia dei sistemi speciali
							69. Farmacologia oculare 
							70. Farmacologia dermatologica 
							71. Tossicologia ambientale: agenti cancerogeni e metalli pesanti 
							Appendice I: Principi per la compilazione della ricetta medica e aderenza del paziente 
							Appendice II: Pianificazione e ottimizzazione del regime posologico: dati farmacocinetici