Nostro prezzo € 95,00 € 100,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Dika, Patrizi, Piraccini
								
Editore: Piccin
								Data di Pubblicazione: 2022
								
								
ISBN: 9788829931514
								
Pagine: 273
								
								
	Il cavo orale è “una via di passaggio” fra l’esterno e l’interno del nostro corpo, non solo in senso funzionale, ma anche anatomico. Il passaggio dalla cute del volto alle mucose della bocca e prime vie aeree avviene infatti tramite epiteli intermedi altamente specializzati, unici del cavo orale, le cui patologie assomigliano sia a quelle epiteliali, sia a quelle mucose e hanno caratteristiche specifiche. È un “passaggio”, quello del cavo orale, non visibile dall’esterno e difficilmente esplorabile, se non con la strumentazione adatta. Per questo motivo, spesso la bocca non è valutata di routine durante le normali visite dermatologiche ed è a volte il dentista che si accorge della presenza di alterazioni epiteliali. La mucosa orale può infatti essere colpita da malattie infiammatorie, infettive e neoplastiche, similmente agli altri epiteli, sintomatiche o no. Quando presenti, i sintomi allertano il paziente e possono avere un grande impatto sulla qualità della vita, ma da chi farsi visitare? È necessaria una collaborazione fra le diverse specialità mediche e chirurgiche per trattare le malattie del cavo orale, perché solo con un approccio multidisciplinare l’unione delle competenze porta ad una diagnosi e una cura corretta. Questo libro è diretto a tutti gli specialisti che si interessano alle patologie del cavo orale. Sono descritti in modo semplice, ma accurato, gli aspetti fisiologici e le malattie osservabili nella bocca, a partire dalle labbra fino all’istmo della fauci, dall’infanzia all’età adulta. Sono forniti criteri diagnostici e indirizzi terapeutici, affinché il lettore possa muovere da subito i primi passi nella gestione corretta del paziente. I capitoli hanno autori con diverse specializzazioni, proprio a indicare che la multidisciplinarietà è d’obbligo nella gestione delle “vie di passaggio”