Nostro prezzo € 132,05 € 139,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
									
								Autore: Guyton, Hall, Battaglini
								
Editore: Edra
								Data di Pubblicazione: 2021
								
Edizione: 14esima
								
ISBN: 9788821455353
								
Pagine: 1472
								
								
	Il Guyton, il testo di fisiologia medica è accompagnato da un manuale che descrive i complessi processi fisiologici alla base delle principali funzioni del sistema nervoso con un approccio orientato alla pratica clinica. Il pacchetto è composto da due volumi:
	- Guyton & Hall: Fisiologia medica + Test di autovalutazione
	- Battaglini, Faraguna, Fogassi, Rozzi: Neurofisiologia
	FISIOLOGIA MEDICA
	Acquisire le conoscenze fondamentali sui meccanismi fisiologici e sulle funzioni svolte dai principali apparati dell'organismo vuol dire costruire solide basi per la comprensione delle alterazioni funzionali che sono alla base della patologia. Il successo internazionale del Guyton deriva dal modo in cui concetti di base (con i relativi riferimenti ai principi della fisica e della biochimica) e la medicina clinica sono integrati; lo studente percepisce che il corpo umano é più della somma delle parti che lo compongono e che la vita si fonda sul funzionamento dell'intero complesso, non dalle funzione svolte singolarmente dalle sue diverse componenti. Attraverso una trattazione omogenea e mai prolissa, lo studente può cogliere l'efficacia e persino la "bellezza" dei meccanismi omeostatici che operano nell'organismo.
	
	NEUROFISIOLOGIA
	Il sistema nervoso rappresenta indubbiamente l'apparato più complesso e affascinante del corpo umano ed è caratterizzato da una fisiologia senza eguali: decine di miliardi di cellule che comunicano ad altissima velocità tra loro e con gli altri distretti corporei, orchestrandone le diverse funzioni in modo coordinato e preciso e permettendo così lo svolgimento di moltissime azioni diverse, spesso in contemporanea. Dai movimenti volontari alle capacità percettive, dalle abilità cognitive complesse alla regolazione endocrina, dal respiro ai processi mnemonici, tutto ciò che facciamo (e che siamo) coinvolge il sistema nervoso. Un sofisticato meccanismo, regolato da strategie che integrano segnali provenienti dal mondo esterno e dal corpo stesso con un'efficienza acquisita in milioni di anni di evoluzione. Nella nostra vita quotidiana siamo inconsapevoli della complessità fisiologico-funzionale che caratterizza il sistema nervoso centrale, ma comprenderla è indispensabile per poter intervenire su deficit e disturbi patologici. La descrizione dei processi fisiologici alla base delle principali funzioni del sistema nervoso è integrata da box e da esempi legati all'esperienza individuale, con un approccio orientato alla pratica clinica che risponde alle esigenze degli studenti del corso di laurea in Medicina.