Nostro prezzo € 30,40 € 32,00 -5%
									Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
								 
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Peduzzi
								
Editore: McGraw Hill
								Data di Pubblicazione: 2008
								
Edizione: 4
								
ISBN: 9788838639395
								
Pagine: 200
								
								
	Nei dodici anni che separano la prima edizione del Manuale di Oculistica dalla quarta, molto è cambiato nel campo della medicina e forse ancora più in quello dell’oftalmologia che, accanto alle nuove acquisizioni nell'ambito della ricerca biomedica in generale, si avvale di innovazioni tecnologiche continue, di grande impatto sul piano diagnostico e terapeutico.
	La nuova edizione del Manuale si propone di dare informazioni ulteriormente aggiornate su questo fronte, pur nella convinzione che l'attività del medico (sia di medicina generale sia specialista) non debba ridursi a mere operazioni meccaniche, che rischiano di disumanizzare la medicina.
	Pertanto, pur nella consapevolezza della possibilità di imprecisioni e omissioni dovute proprio al continuo arricchirsi e rinnovarsi delle conoscenze mediche e delle tecnologie diagnostico-terapeutiche, l'Autore ha rinnovato il Manuale rimanendo fedele allo spirito che animava la prima edizione: fornire linee guida atte a consentire un approccio corretto e sensato alle problematiche del paziente oculistico da parte di chi, non specialista in oftalmologia, debba farsene carico in prima battuta.
	L'augurio è che anche a questa edizione possa essere riservata l'accoglienza favorevole che le precedenti hanno incontrato presso molti medici e studenti di Medicina, per i quali ilManuale ha rappresentato un vero e proprio strumento di lavoro nella pratica quotidiana.
	Indice 
	1) Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo 
	2) Inquadramento clinico dell’oftalmopaziente 
	4) Palpebre 
	5) L’occhio come strumento ottico: rifrazione oculare 
	6) Le lacrime. Occhio secco e occhio lacrimoso 
	7) Occhio rosso 
	8) Glaucomi 
	9) Gli strabismi 
	10) Neuro-oftalmologia 
	11) L’occhio e il diabete 
	12) Oftalmopatie congenite ed ereditarie 
	13) Calo del visus improvviso senza dolore 
	14) Calo del visus graduale senza dolore 
	15) Traumatologia oculare: nozioni di pronto soccorso oculistico 
	16) Cenni di terapia oculare locale e sistemica 
	17) Oftalmopatie iatrogene 
	18) Epidemiologia e prevenzione della cecità 
	Test di autovalutazione 
	Glossario di terminologia oftalmologica