Nostro prezzo € 185,25 € 195,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Zuin, collana curata da Larizza
								
Editore: Piccin
								Data di Pubblicazione: 2009
								
								
ISBN: 9788829918898
								
Pagine: 1396
								
								
	L’evoluzione dello studio delle malattie polmonari negli ultimi decenni è stata estremamente rapida ed ha investito tutti gli aspetti della patologia, attraverso l’utilizzazione delle più moderne tecnologie, dall’approccio diagnostico alla terapia.
	Il ruolo e le esigenze dello pneumologo sono stati, in questi ultimi anni, in continuo sviluppo.
	Consapevole di queste problematiche ho aderito molto volentieri all’offerta dell’Editore Massimo Piccin di coordinare il volume di Malattie dell’Apparato Respiratorio della nuova Edizione del Larizza invitando e coinvolgendo un numeroso gruppo di amici e colleghi particolarmente esperti.
	L’organizzazione di questo volume si basa su una descrizione omogenea delle singole patologie, includendo l’epidemiologia, l’eziologia e la patogenesi, le caratteristiche anatomopatologiche, le manifestazioni radiologiche, le manifestazioni cliniche, i reperti di laboratorio, la prognosi, la storia naturale e la terapia.
	In un trattato ispirato a propositi clinici non poteva mancare un ricco apparato iconografico, costituito da schemi, microfotografie e aggiornate immagini radiologiche (tomografia computerizzata, scintigrafia polmonare, ecografia, risonanza magnetica, angiografia digitale).
	Il volume si propone, infatti, come una trattazione orientata verso la clinica senza trascurare gli elementi più sofisticati della biologia cellulare e molecolare insostituibili per la comprensione dei fenomeni patogenetici ed evolutivi della malattia.
	Sono veramente grato a tutti i Colleghi che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume soprattutto per aver risposto con entusiasmo all’invito e con pazienza alle inevitabili sollecitazioni, pur cosciente degli innumerevoli impegni di ciascuno di loro.
	Ringrazio ancora il Dottor Massimo Piccin sia per l’invito a coordinare il volume sia per la perseveranza – d’altronde già nota – necessaria per realizzarlo.