Nostro prezzo € 63,65 € 67,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 4-6 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Ficarra
								
Editore: McGraw Hill
								Data di Pubblicazione: 2006
								
Edizione: 3
								
ISBN: 9788838623912
								
Pagine: 615
								
								
	La patologia e la medicina orale sono branche strettamente interconnesse dell’odontoiatria che studiano gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che colpiscono la cavità orale. La conoscenza di queste malattie è indispensabile non soltanto per l’odontoiatra, ma anche per il medico generale, l’otorinolaringoiatra, l’internista, l’anatomopatologo e il dermatologo.
	Tali patologie presentano una grande variabilità negli aspetti clinici e istopatologici, che rende spesso la loro diagnosi difficoltosa.
	L’ininterrotto successo delle due precedenti edizioni del Manuale di Patologia e Medicina Orale ha indotto l’Autore e l’Editore a proporre una terza edizione rinnovata e aggiornata. Tutti i capitoli sono stati profondamente rivisti in base alle più recenti acquisizioni in tema di eziopatogenesi, inquadramento nosologico e innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
	L’iconografia è stata arricchita, ma soprattutto - importante novità - trasformata a colori in tutto il testo, con il criterio di selezionare le immagini di particolare efficacia e più significative dal punto di vista didattico.
	Tutta la bibliografia è stata ampliata e aggiornata fino alle più recenti e rilevanti pubblicazioni.
	Restano comunque immutate le peculiarità del testo che ne hanno sancito la fortuna editoriale: l’attenzione privilegiata alla diagnosi differenziale e alle variazioni della presentazione clinica e istopatologica delle singole malattie e la struttura completa ma agile, che ne fanno un testo rivolto in primo luogo agli studenti di odontoiatria e medicina che si accostano per la prima volta allo studio delle malattie orali, ma anche uno strumento di indispensabile consultazione per tutti gli specialisti di altre discipline mediche che desiderino approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici di queste affezioni.
	INDICE
	1) Nozioni di embriologia, anatomia e istologia della cavità orale 
	2) Variazioni anatomiche e alterazioni disembriogenetiche della mucosa orale 
	3) Infezioni della mucosa orale 
	4) Infezione da HIV
	5) Epatiti virali 
	6) Granulomatosi orofacciali 
	7) Malattie autoimmunitarie della mucosa orale 
	8) Stomatopirosi e altre sindromi dolorose orofacciali 
	9) Lesioni precancerose e carcinoma squamocellulare della mucosa orale 
	10) Lesioni pigmentate della mucosa orale 
	11) Malattie flogistiche, reattive e autoimmuni delle parti molli orali 
	12) Malformazioni e neoplasie delle parti molli 
	13) Malattie flogistiche e infettive delle ghiandole salivari 
	14) Neoplasie delle ghiandole salivari 
	15) Malattie flogistiche e infettive delle ossa mascellari 
	16) Cisti delle ossa mascellari 
	17) Tumori odontogeni benigni e maligni 
	18) Tumori non odontogeni benigni e maligni delle ossa mascellari 
	19) Malattie idiopatiche e lesioni fibro-ossee delle ossa mascellari 
	20) Malattie ematologiche 
	21) Alterazioni orali causate da agenti fisici e chimici e da farmaci 
	22) Lesioni della cute facciale 
	Appendice 1 Diagnosi differenziale delle lesioni orali secondo l’aspetto clinico 
	Appendice 2 Valori normali dei test di laboratorio utili in medicina orale 
	Appendice 3 Indicazioni, effetti collaterali e interazioni di alcuni farmaci impiegati nella terapia delle malattie orali 
	Appendice 4 Farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie orali e loro formulazione 
	Appendice 5 I corticosteroidi e il loro impiego in medicina orale 
	Appendice 6 Come eseguire una buona biopsia della mucosa orale 
	Appendice 7 Mini atlante di patologia della mucosa orale in età pediatrica 
	Appendice 8 Lista di farmaci per uso sistemico da non usare in gravidanza per i loro potenziali effetti teratogeni e/o tossici sul feto 
	Glossario