Questo libro mette a frutto la esperienza maturata negli anni e sintetizza in maniera pratica e utile i dati della letteratura scientifica. Il tutto in maniera esaustiva e concreta, con riferimenti continui alla realta' clinica, in modo da produrre uno strumento che sia alla portata di tutti, anche di coloro che non sono particolarmente esperti in ecografia ginecologica: un testo completo e ricco di suggerimenti pratici, in linea con le evidenze scientifiche piu' recenti, che migliora la pratica clinica del ginecologo e rafforza le sue conoscenze in ambito ecografico.
	
		INDICE
	
		Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni
	
		Introduzione
	
		Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US): Creazione del fascio di ultrasuoni - Interazione ultrasuoni-mezzo attraversato - Semeiotica ed artefatti nell’immagine B-Mode - Ridurre gli artefatti. Fisica applicata: tecnica di scansione e settaggio delle apparecchiature
	
		La strumentazione - L’ecografo - Trasduttori ad ultrasuoni (sonde ecografiche) - Modalità di visualizzazione del segnale ultrasonoro - Principali comandi e settaggio dello strumento ecografico - Definizione di ecogenicità
	
		Studio flussimetrico: Doppler/color Doppler/power Doppler: Effetto Doppler - Il power Doppler - Settaggio del Doppler - Il Color Score - Artefatti del color e power Doppler - Conclusioni
	
		Premesse comportamentali di base per la corretta esecuzione di un esame ecografico
	
		Tecniche di scansione ecografica: Approccio transaddominale (TAS) - Approccio transvaginale (TVS) - Preparazione della paziente e cenni di tecnica di scansione - Rappresentazione delle immagini - Suggerimenti – Conclusioni
	
		Capitolo 2: Corpo luteo, corpo luteo cistico e corpo luteo emorragico
	
		Aspetti ecografici - Diagnosi differenziale
	
		Capitolo 3: I leomiomi
	
		Aspetti ecografici
	
		Caratteristiche ecografiche: 1) Ecostruttura - 2) Localizzazione - 3) Fenomeni degenerativi - 4) Vascolarizzazione
	
		Capitolo 4: Adenomiosi
	
		Concetti generali: definizione, incidenza, sintomatologia - Diagnosi - Criteri ecografici - Bibliografia
	
		Capitolo 5: Endometriosi ovarica e pelvica
	
		Endometriosi ovarica: Diagnosi differenziale - Cisti endometriosiche e cancro ovarico - Gli endometriomi decidualizzati
	
		Endometriosi profonda: Concetti generali
	
		Endometriosi del comparto posteriore: Endometriosi intestinale - Endometriosi dei legamenti uterosacrali - Endometriosi della vagina e del setto retto-vaginale
	
		Endometriosi del comparto anteriore - Endometriosi vescicale
	
		Altre localizzazioni: Endometriosi ureterale e del parametrio - Endometriosi della parete addominale - L’endometriosi superficiale – Conclusioni
	
		Capitolo 6: Torsione ovarica ed annessiale
	
		Definizione: Cenni di sviluppo embrionale gonadico e anatomia dei mezzi di fissità dell’ovaio - Epidemiologia e fattori di rischio - Patofisiologia della torsione - Diagnostica ecografica - Terapia - Le torsioni in gravidanza
	
		Capitolo 7: Malattia infiammatoria pelvica
	
		Aspetti ecografici: FASE ACUTA: markers ecografici - FASE CRONICA: markers ecografici - Diagnosi differenziale delle flogosi annessiali acute - Conclusioni
	
		Trattamento della patologia infiammatoria acuta pelvica - Raccomandazioni per l’ospedalizzazione di donne affette da flogosi pelvica - Management delle donne immunocompromesse o affette da immunodeficienza HIV-relata - Management dei partner sessuali - Management delle donne portatrici di dispositivi intrauterini (IUD) - Gestione di salpingite, piosalpinge, complesso tubo ovarico - Gestione dell’ascesso tubo-ovarico – Conclusioni
	
		Capitolo 8: Sanguinamenti uterini anomali
	
		Sanguinamenti uterini anomali in età riproduttiva - Epidemiologia - Il sistema di classificazione FIGO
	
		Sanguinamenti uterini anomali in postmenopausa - Ecografia transvaginale
	
		Sonoisterografia (Saline Infusion Sonohysterography, SIS)
	
		Lo studio ecografico dell’endometrio in età fertile
	
		L’endometrio fisiologico - Climaterio - Età prepuberale - Età fertile - Metodologia della valutazione ecografica dell’endometrio - Lo studio quantitativo dell’endometrio - Studio qualitativo dell’endometrio
	
		Endometrio patologico - Polipi endometriali - Iperplasia endometriale - Miomi sottomucosi - Carinoma dell’endometrio - Carcinoma della cervice uterina - Metrorragia da IUD malposizionata
	
		Capitolo 9: Malformazioni Artero-Venose Uterine acquisite
	
		Sintomatologia clinica - Caratteristiche ecografiche - Diagnosi differenziale - Management
	
		Capitolo 10: Aspetti normali e patologici del primo trimestre di gravidanza
	
		L’ecografia del I° trimestre di gravidanza - Gravidanza intrauterina iniziale normale - Gravidanza multipla
	
		L’aborto nel I° trimestre di gravidanza - Aborto interno - Aborto incompleto - Aborto completo - Minaccia d’aborto - Aborto in atto/aborto inevitabile
	
		I miomi in gravidanza
	
		Patologia del trofoblasto
	
		Gravidanze in uteri malformati
	
		Capitolo 11: Gravidanza ectopica tubarica
	
		Introduzione - Incidenza - Sintomatologia
	
		Ruolo della ecografia - Utero - Annessi - Scavo del Douglas
	
		Ruolo dei markers biochimici 276VIII Ecografia transvaginale
	
		Trattamento delle GE tubariche - Trattamento chirurgico - Trattamento conservativo (wait & see) - Trattamento medico (Methotrexate) - Evoluzione della GE trattata con methotrexate - Fertilità dopo trattamento medico della GE - Conclusioni
	
		Capitolo 12: Gravidanze ectopiche non tubariche
	
		GE interstiziali - Management delle GE interstiziali
	
		GE cervicali - Opzioni terapeutiche
	
		GE su cicatrice di pregresso cesareo
	
		GE ovariche
	
		GE addominali
	
		GE miometriali
	
		Gravidanze eterotopiche
	
		Capitolo 13: Gravidanza a localizzazione incerta 321(Pregnancy of Unknown Location, PUL)
	
		Introduzione
	
		Strategie diagnostiche - Consensus Statement - Il ruolo dei marcatori ormonali - Modelli matematici - Management chirurgico - Management clinico (TVS e dosaggio ripetuto della beta-hCG) - Conclusioni