Nostro prezzo € 19,00 € 20,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Cesaro Gilberto
								
Editore: Piccin
								Data di Pubblicazione: 2018
								
								
ISBN: 9788829929498
								
Pagine: 112
								
								
	Il Trattamento Generale Osteopatico (T.G.O.) è una sequenza ordinata e coordinata di tecniche articolari con )nalità diagnostiche e terapeutiche indirizzata all’ intero corpo. A#onda saldamente le sue radici nella dottrina dei padri dell’ osteopatia e si sviluppa a fasi
	successive da Andrew Taylor Still, al suo allievo “ribelle” John Martin Littlejohn, )no ai giorni nostri con il lavoro di John Wernham; costituisce insegnamento “di base” in numerose scuole osteopatiche europee, soprattutto inglesi.
	Il T.G.O. non è conosciuto da molti. La mancanza di documentazione cartacea su questo tema è una delle cause, così come l’ esiguo numero di testi organici che ne raccolgano le di#erenti tradizioni e le note dispute sulle separazioni di pensiero e sulle eredità teoriche e metodologiche dei padri dell’ osteopatia. 
	Il documento più noto è il manifesto, incorniciato a )anco della fotogra)a di J. Wernham nel corridoio della scuola della Maidstone Osteopathic Clinic, dal titolo "e Body Adjustment. In esso, lo stesso J. Wernham sottolinea come la principale resistenza alla sua di#usione risieda probabilmente nel fatto che il termine “generale” suoni come aspeci)co, e che “sequenza ordinata” possa essere confuso come dogma.
	«L’ integrazione di tutte le parti del corpo, dal punto di vista anatomico, meccanico e )- siologico […] con la sola eccezione di patologie acute e di poche altre condizioni, deve essere condotta sotto l’ egida del trattamento generale […]. Il termine “trattamento generale” è caduto in disgrazia ed è presto divenuto un background delle cosiddette tecniche “speci)che” o “di correzione”, di concezione prettamente anatomica, che poco riguardano la meccanica del corpo e la funzione».
	Ben lungi dalle nostre intenzioni è entrare in una disputa sulla superiorità o meno di qualsivoglia impostazione metodologica al trattamento, convinti come siamo che il T.G.O. sia un utile strumento per tutti, studenti e professionisti di osteopatia. Questo libro vuole essere un suo tentativo di sistematizzazione, per la didattica e per la prassi quotidiana.
	Se per tutta una categoria di studenti di osteopatia il T.G.O. costituisce il primo contatto con il corpo di un soggetto come paziente e con l’ approccio osteopatico tout court, questo non vale per tutti e ovunque: il T.G.O. non è stato insegnato in tutte le scuole inglesi o francesi. Maidstone, con l’ ESO-EEO, che è poi divenuto il J. Wernham College of Classical Osteopathy, resta la sede di elezione del suo insegnamento, sotto il nome di TBA (Total Body Adjustement); contro ogni aspettativa, il T.G.O. non viene più insegnato nemmeno al BSO di Londra, la scuola fondata da J.M. Littlejohn, di cui J. Wernham ha raccolto l’ eredità.
	Indice
	ARTO INFERIORE
	- Piede
	- Ginocchio
	- Anca
	- Bacino
	DISTRETTO LOMBARE
	- Distretto lombare
	DISTRETTO DORSALE
	- Vertebre
	- Coste
	- Diaframma toracico
	ARTO SUPERIORE
	- Spalla
	- Gomito
	- Polso
	- DISTRETTO CERVICALE
	- Distretto cervicale