Nostro prezzo € 71,25 € 75,00 -5%
									Disponibilità: Immediata
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Bonaldo, Ginelli, Brancolini
								
Editore: Edises
								Data di Pubblicazione: 2022
								
								
ISBN: 9788836231010
								
Pagine: 940
								
								
	Il testo analizza i principi e i concetti di base della biologia cellulare e molecolare. Gli esseri viventi sono una rete complessa e coordinata di sistemi e la comprensione della loro organizzazione e funzione di base interessa diversi livelli della biologia. La conoscenza dei principi alla base del funzionamento delle cellule e le teorie su come la complessità biologica e la vita stessa possano aver avuto origine facilitano lo studente nella comprensione degli argomenti trattati. La comunicazione cellulare è necessaria: le cellule devono comunicare tra loro ed essere in grado di rilevare e rispondere agli stimoli provenienti dall'ambiente. Un corretto ciclo cellulare e adeguati meccanismi di riproduzione sono fondamentali per gli esseri viventi. I concetti genetici di base spiegano in che modo gli organismi possono trasmettere i loro tratti che offrono vantaggi selettivi per la sopravvivenza della specie in un mondo competitivo. L’apprendimento dei concetti di base rende più chiara la spiegazione di argomenti complessi quali, ad esempio, il modo in cui gli esseri umani sono in grado di affrontare gli organismi patogeni, l’importanza dell'energia solare per gli esseri viventi, il modo in cui sistemi microbici riciclano in modo efficiente i rifiuti dell’organismo umano.
	La nuova edizione è stata ampliata, rivista e aggiornata in base agli attuali studi scientifici.
	Novità della nuova edizione:
	- Nella Prima parte, il Capitolo 1 descrive le recenti teorie sull’origine della vita cellulare e il nuovo Capitolo 2 analizza gli organismi viventi
	- Nella Seconda parte, la trattazione sulla membrana plasmatica è stata ampliata e ripartita in due capitoli che riguardano il transito dei composti (Capitolo 11) e la segnalazione cellulare (Capitolo 12)
	- Nella Terza parte, il Capitolo 22 include il nuovo paragrafo sulla regolazione della traduzione negli eucarioti e il nuovo Capitolo 24 analizza il controllo di qualità delle proteine
	- Nella Quarta parte, il Capitolo 31 è dedicato alla cellula tumorale
	- Sono presenti Domande di ricapitolazione alla fine di ogni capitolo
	Molti contenuti del libro sono disponibili online grazie ai codici QR evidenziati lungo il testo.
	Questo strumento innovativo offre agli studenti un modo coinvolgente per imparare.
	E inoltre il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio.
	Indice
	Introduzione
	Parte I Premesse
	1. Origini della vita cellulare
	2. Classificazione degli organismi viventi
	3. Concetti e nozioni di chimica e chimica-fisica di rilevanza biologica
	4. Chimica delle cellule
	5. Proteine
	6. Enzimi e vie metaboliche
	7. Acidi nucleici
	8. Cellule e organismi
	Parte II Struttura e funzione della cellula e delle sue parti
	9. Membrane biologiche
	10. Flusso di energia attraverso la materia vivente: il ruolo di mitocondri e cloroplasti
	11. Membrana plasmatica: un confine che controlla il transito di composti ed è sede di fenomeni elettrici
	12. Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale
	13. Riconoscimento e interazioni tra cellule
	14. Matrice extracellulare
	15. Citoscheletro e motilità cellulare
	16. Sistemi di membrane citoplasmatiche
	17. Nucleo
	Parte III Flusso di informazione all’interno della cellula
	18. Dogma centrale della biologia molecolare rivisitato
	19. Organizzazione dei genomi
	20. Trascrizione
	21. Maturazione degli RNA
	22. Traduzione
	23. Modificazioni post-traduzionali delle proteine e smistamento verso le loro destinazioni finali
	24. Sistema di controllo di qualità proteico, proteasoma e autofagia
	25. Regolazione dell’espressione genica
	26. Sistemi genetici citoplasmatici
	27. Virus
	Parte IV Flusso di informazione da una generazione cellulare all’altra
	28. Replicazione del DNA
	29. Divisione cellulare
	30. Ciclo cellulare
	31. Cellula tumorale
	Parte V Riproduzione
	32. Riproduzione sessuata
	33. Sviluppo embrionale e differenziamento