Per la prima volta, con “Osteopatia viscerale”, viene presentata al pubblico:
		1) la descrizione di tecniche osteopatiche assolutamente nuove;
		2) l’elaborazione di elementi di siologia applicati all’osteopatia del tutto innovativi.
		Infatti l’autore propone un approccio innovativo dell'osteopatia viscerale in campo pneumofo- natorio, cardiopolmonare e vascolare.
	
		Obiettivo del libro è far comprendere i campi di applicazione dell’approccio osteopatico a livello cardiopolmonare e vascolare, dal trattamento della disfunzione locale al trattamento post chi- rurgico, all’applicazione in psicocardiologia sulla base delle più recenti conoscenze in siologia e neurocardiologia. Per far ciò l’autore:
	
		- 
			
				presenta lo sviluppo dell’anatomia e della siologia sia classica sia in chiave          osteopatica, con una ricca iconogra a esplicativa per ogni singolo organo e sistema; 
- 
			
				fa un ampio richiamo alla siopatologia, alla funzione e al simbolismo dell’organo, e alla relazione di quest’ultimo con altri sistemi organici a distanza, nell’ottica della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). 
		Il libro, oltre a presentare per la prima volta un approccio innovativo dell’osteopatia viscerale, è un supporto indispensabile per la scelta del trattamento osteopatico da seguire rispetto allo stato neurovegetativo e morfotipologico dell’individuo, in base al sistema disfunzionale o alla possibile patologia. Aiuta a valutare integralmente i vari possibili aspetti disfunzionali quali il sistema muscolo-scheletrico, il viscerale, il cranio-sacrale e il psico-emozionale. Il lettore tro- verà in ogni capitolo (uno per ogni organo) nuovi test e valutazioni, dalle più globali sulla loggia organica e fasciale, alle più speci che sulle singole componenti dell’organo o del viscere.
	
		
		
			
				
					Osteopata DO - Laureato in Fisioterapia
					Direttore dell’Osteopathic College di Trieste
					Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI)
					Membro HearthMath© Institute
					Membro della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia)
					mBIT Professional Certi ed Coach