Nostro prezzo € 56,05 € 59,00 -5%
									Disponibilità: Ordinabile in 2-3 giorni lavorativi
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Casagranda, Tarantino
								
Editore: Edra
								Data di Pubblicazione: 2019
								
								
ISBN: 9788821451133
								
Pagine: 304
								
								
	- Perché si verificano alterazioni delle concentrazioni degli ioni idrogeno nei fluidi corporei?
	- Quali problemi possono causare?
	- Quali sono le alterazioni possibili per le concentrazioni degli ioni sodio, potassio, calcio e magnesio nel sangue?
	- Quanto possono mettere a rischio la vita del paziente?
	A queste domande risponde in maniera semplice e chiara e intuitiva “Acqua e sale”, un testo che ha l’obiettivo di fornire un metodo interpretativo clinico aggiornato sulle alterazioni dell’equilibrio acido base, sulle ipo e ipersodiemie, sulle ipo e ipoerpotassiemie (oltre che delle ipo e ipercalcemie e ipomagnesemie).
	Il lettore viene accompagnato nell’interpretazione delle diverse alterazioni dell’acquilibrio acido-base grazie ai tantissimi casi clinici proposti, il vero punto di forza dell’Opera.
	Gli autori non propongono solamente una via interpretativa, ma anche indicazioni chiare e sintetiche sul comportamento terapeutico da adottare per la gestione dei disordini dell’equilibrio acido base e delle alterazioni idroelettrolitiche.
	La struttura del testo:
	- prima parte: dedicata al tema dell’equilibrio acido-base. Attraverso i casi clinici si offre al lettore un’interpretazione corretta delle più diverse alterazioni dell’equilibrio acido-base. Sono contenute anche indicazioni terapeutiche;
	- seconda parte: dedicata all’acqua e al sodio. Viene proposta un’analisi fisiologia e alla fisiopatologia delle alterazioni dell’acqua e del sodio. La trattazione delle ipo e ipersodiemie costituisce il core di questa sezione, sempre grazie all’utilizzo di numerosi casi clinici;
	- terza parte: dedicata alle alterazioni della concentrazione del potassio (ipo e iperkaliemie), del calcio (ipo e ipercalcemie) e del magnesio (ipomagnesemie). Il core del capitolo è costituito dalle ipo e iperkaliemie.