Nostro prezzo € 94,53 € 99,50 -5%
									Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
								 
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Autori vari-Antonelli
								
Editore: CEA (Casa Editrice Ambrosiana)
								Data di Pubblicazione: 2017
								
Edizione: 3
								
ISBN: 9788808187055
								
Pagine: 928
								
								
	Questa nuova edizione di Principi di Microbiologia medica esce a breve distanza dalla precedente, a testimonianza della volontà di mantenere aggiornato un testo che ha raccolto i pareri favorevoli di studenti e docenti, a fronte della continua evoluzione delle conoscenze e delle problematiche in ambito biomolecolare e medico-sanitario. I fatti di cronaca, recenti e meno recenti, come la comparsa improvvisa di virus “sconosciuti”, oppure le supposte, e a volte reali, epidemie di malattie che si ritenevano “superate” o di nicchia, o ancora i dibattiti esacerbati su pratiche assodate che hanno portato a risultati positivi inoppugnabili, come i vaccini, non sono altro che conferme della centralità della Microbiologia nella medicina e nella società. Il futuro medico dovrà fare fronte in modo adeguato a queste problematiche e, consapevoli di questo, gli autori e i curatori hanno cercato di realizzare un testo concreto che offre, accanto alle necessarie basi di conoscenza, anche le direttrici per affrontare la realtà del moderno percorso microbiologico medico. Molte le novità di questa terza edizione. Tra queste ci piace citare l’appendice sulla storia della Microbiologia che ben rappresenta l’evoluzione delle conoscenze e delle problematiche di questa disciplina e che corrisponde al quadro complessivo che si è cercato di dare a questo libro: la grande dinamicità.
	Indice
	Modulo A: Batteriologia medica
	Classificazione dei batteri – Cellula batterica – Metabolismo batterico – Genetica e genomica batterica – Riproduzione e crescita – Patogenicità e virulenza – Risposta dell’ospite alle infezioni batteriche – Diagnosi batteriologica – Farmaci antibatterici – Il microbiota umano – Batteri sporigeni – Corynebacterium – Stafilococchi – Streptococchi – Enterococchi – Enterobacteriaceae – Salmonella – Pseudomonas aeruginosa e altri bacilli gram-negativi non fermentanti – Vibrioni - Campylobacter – Haemophilus – Bordetella – Brucella – Neisseria – Micobatteri – Spirochete – Micoplasmi patogeni per l’uomo – Rickettsie – Clamidie – Helicobacter – Legionelle – Microbiologia del cavo orale – Vaccini in Microbiologia Medica
	Modulo B: Virologia medica
	Introduzione alla Virologia – Struttura e classificazione dei virus animali – Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite – Patogenesi delle infezioni virali – Oncogenesi virale – Meccanismi difensivi dell’ospite alle infezioni virali – Diagnosi delle infezioni virali - Herpesviridae (herpesvirus umani) – Adenoviridae – Virus B19 e altri parvovirus - Papillomaviridae (papillomavirus umani) – Polyomaviridae – Poxviridae - Anellovirus e virus simili – Orthomyxoviridae, virus dell’influenza – Paramyxoviridae - Reoviridae - Flaviviridae - Caliciviridae – Coronaviridae - Togaviridae – Picornaviridae – Rhabdoviridae - Arenaviridae – Bunyaviridae – Filovirus - Hepeviridae – Astroviridae - Retroviridae: classificazione e HTLV – Lentivirus di interesse umano: HIV-1 e -2 – Hepadnaviridae - Viroidi e virus dell’epatite D – Prioni – Farmaci antivirali – Sistema interferon – Vaccini antivirali – Vettori virali nelle biotecnologie mediche
	Modulo C: Micologia medica
	Micologia generale – Micologia speciale – Farmaci antifungini
	Modulo D: Parassitologia medica
	Parassitologia
	Modulo E: Appendice
	Microbi e microbiologi ieri e oggi: la storia della Microbiologia – Sterilizzazione e disinfezione – Emergenza e riemergenza dei microrganismi patogeni e delle malattie infettive