Nostro prezzo € 176,13 € 185,40 -5%
									Disponibilità: Immediata
								 
								
								
								Quantità
								
								
								
								Descrizione
								Acquisto di GRUPPO?? Se volete risparmiare 
contattateci!	
								
Autore: Alberts, Johnson, Heald
								
Editore: Zanichelli
								Data di Pubblicazione: 2025
								
Edizione: 7
								
ISBN: 9788808399694
								
Pagine: 1520
								
								
	Biologia molecolare della cellula è da oltre quattro decenni il punto di riferimento per chi vuole comprendere il funzionamento della vita a livello cellulare. Grazie a un’accurata selezione delle idee e degli esperimenti chiave, permette di orientarsi nella moltitudine di articoli scientifici che vengono quotidianamente pubblicati su questo argomento. Il testo accompagna gradualmente alla scoperta della complessità e della bellezza del mondo cellulare, inserendo i contenuti all’interno di un quadro concettuale fondamentale per comprendere la disciplina e le sue implicazioni per la salute umana e per l’ambiente. Oltre 1500 immagini, strettamente intrecciate al testo, creano una narrazione parallela di grande chiarezza e coerenza interna. Questa edizione accoglie importanti aggiornamenti scientifici, come le nuove scoperte su genomi tumorali, organizzazione cellulare ed evoluzione. È stata ampliata la parte dedicata alle nuove tecnologie microscopiche, tra cui la microscopia ottica a super-risoluzione e la criomicroscopia elettronica, e sono stati approfonditi i nuovi metodi molecolari per studiare e combattere i patogeni. Il libro è organizzato in cinque parti, che comprendono:
	- i principi fondamentali e la biochimica di base (Parte 1);
	- l’immagazzinamento, l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica (Parte 2);
	- i metodi sperimentali più rilevanti per lo studio delle cellule, con un approfondimento sull’Analisi matematica della funzione cellulare (Parte 3);
	- l’organizzazione interna della cellula (Parte 4)
	- il comportamento delle cellule nei sistemi pluricellulari (Parte 5).
	Grandi tavole illustrate, i Quadri, riepilogano in forma grafica ed essenziale alcuni argomenti di base di chimica, biochimica e genetica necessari per comprendere la biologia cellulare. I Problemi di fine capitolo, centrati sugli esperimenti e gli approcci quantitativi, stimolano il pensiero critico e lo studio attivo. Un ulteriore supporto allo studio viene dai numerosi video disponibili tramite l’app laZ Guarda! e nel sito del libro.
	Le risorse digitali per chi studia:
	- test interattivi di autovalutazione
	- video
	- glossario interattivo
	- soluzioni dei problemi di fine capitolo (in inglese)
	- capitolo supplementare su Riproduzione sessuata: meiosi, cellule germinali e fecondazione
	- microfotografie interattive (in inglese)
	- podcast di scienze
	- risorse digitali sui device mobili con l’app laZ Guarda!
	Parte 1: Introduzione alla cellula
	- Cellule, genomi e la diversità della vita
	- Chimica e bioenergetica della cellula
	- Le proteine
	Parte 2: Meccanismi genetici di base
	- DNA, cromosomi e genomi
	- Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA
	- Il modo in cui le cellule leggono il genoma: dal DNA alle proteine
	- Il controllo dell'espressione dei geni
	Parte 3: Metodi di lavoro con le cellule
	- Analisi di cellule, molecole e sistemi
	- Visualizzazione delle cellule e le loro molecole
	Parte 4: L'organizzazione interna della cellula
	- La struttura della membrana
	- Membrane: trasporto piccole molecole e proprietà elettriche
	- Organizzazione intracellulare e smistamento delle proteine
	- Il traffico intracellulare di membrana
	- La conversione dell’energia: mitocondri e cloroplasti
	- La segnalazione cellulare
	- Il citoscheletro
	- Il ciclo cellulare
	- La morte cellulare
	Parte 5: Le cellule nel loro contesto sociale
	- Giunzioni cellulari e matrice extracellulare
	- Il cancro
	- Lo sviluppo degli organismi pluricellulari
	- Le cellule staminali nell'omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti
	- Patogeni e infezione
	- Il sistema immunitario innato e adattativo